News

Dall’8 al 19 luglio 2015, ritorna il festival “Hoga Zait – frontiera cimbra sul mondo”, che quest’anno ha come tema “Australia, emigrazione e interazione multiculturale”. Il festival è organizzato dal Comune di Roana, con la collaborazione delle Pro Loco Comunali e dell’Istituto di Cultura Cimbra, e con il patrocinio della Provincia di Vicenza, della Regione Veneto e dell’Ambasciata d’Australia in Italia.

Maggiori informazioni sul sito www.hogazait.it.

Continua la serie dei Quaderni di Cultura Cimbra, con la pubblicazione del nuovo numero 67. Alcuni articoli di questo Quaderno sono dedicati la ricordo della Grande Guerra sull’Altopiano. La ricorrenza del centenario dall’inizio del conflitto è una occasione per cercare di conoscere quello che è avvenuto sull’Altopiano e come la guerra ha segnato profondamente la nostra storia. “Da allora non fu come prima”, ha scritto uno storico, attento non solo al piano militare, politico, economico, ma anche sul piano sociale, culturale , linguistico e spirituale.

La prima guerra mondiale è stata molto più di un grande fatto militare che ha mosso e coinvolto eserciti con milioni di uomini e immensi arsenali di armamenti. È stata molto di più di un grande fatto politico che ha visto cadere imperi, regni, governi, modificando confini e rapporti tra stati e nazioni. La prima guerra mondiale ha sconvolto tutto. “Da allora nulla fu come prima” (Antonio Gibelli). Essa ha segnato una svolta in ogni ambito della vita individuale e collettiva. Ha portato a “nuove forme di percezione, a nuove visioni del mondo, a una nuova idea della vita e della morte, del rapporto dell’uomo con la natura, col passato e col futuro”. In Italia la Grande Guerra ha portato all’unità nazionale, alla modernizzazione in tanti settori della vita economica e sociale, ma anche a tanti esiti catastrofici con le follie del nazionalismo, del totalitarismo e della seconda guerra mondiale.

Martedì 30 giugno 2015, alle ore 18.30 presso la chiesa parrocchiale di Cesuna (VI), verrà ricordata la figura di don Andrea Grandotto, prima curato e poi parroco di Cesuna dal 1891 al 1938. Interverranno Sergio Bonato, Giancarlo Bortoli e Giorgio Spiller.

Lunedì 25 maggio 2015 alle ore 20:00, presso la chiesetta di S. Margherita a Castelletto di Rotzo (VI), verrà recitato il S. Rosario in lingua cimbra.

ISTITUTO DI CULTURA CIMBRA
“Agostino Dal Pozzo”

via Romeo Sartori, 20
36010 ROANA (Vicenza)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

‘Z HAUS DAR ZIMBRISCHEN BIZZEKHOT
“Agustin Prunnar”

Romeo Sartori bèkh, 20
36010 ROBAAN (Viséntz)

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Dopo l'accettazione si consiglia di ricaricare la pagina. Cookie Policy