Domenica 20 settembre 2015, alle ore 11.15 presso il Duomo di Asiago, verrà presentata la Messa a quattro voci per coro e organo del maestro Anton Bogner. Sarà presente il coro “La Sisilla” di Montecchio Maggiore, diretto dal M° Norberto Tronca e accompagnato all’organo dal Prof. Antonio Camponogara.
Giovedì 20 agosto 2015, alle ore 20:30 presso il Museo della Tradizione Cimbra di Roana, si terrà un incontro culturale sulla Prima Guerra Mondiale, nel quale verrà trattato il tema "La guerra dei forti - importanza strategica delle fortificazioni italiane e austriache sull'Altopiano dei Sette Comuni”. Relatore Orazio Azzolini.
L’Hoga Zait 2015, il festival cimbro organizzato dal Comune di Roana, è stato dedicato ai rapporti fra l’Altopiano e l’Australia. Una occasione per scoprire le tradizioni culturali indigene di quel lontano continente prima della colonizzazione europea, ma anche per conoscere i rapporti con l’Italia e con l’Altopiano nei tempi recenti, attraverso l’emigrazione. Nella presentazione del libro di poesie “Imprinting” di Florio Pozza, un artista scrittore veneto vissuto in Australia, è stata confermata l’importanza del dialogo, dello scambio, della integrazione di lingue e culture. Il festival cimbro, definito anche “Frontiera Cimbra sul Mondo”, è stato anche una occasione per mettere in particolare evidenza due volumi sulla emigrazione dell’Altopiano in Australia. Il primo “L’Altopiano di Asiago, terra delle nostre radici”, pubblicato dalla Comunità Montana dei Sette Comuni di Melburne negli scorsi anni, prima in Inglese e poi in Italiano. Il secondo “An Italian Connection”, pubblicato in questi mesi in Australia, con la storia di 21 italiani che hanno portato un particolare contributo nei vari settori della vita in Australia nei nostri giorni.
Leggi tutto: L’Altopiano e l’Australia “An Italian Connection”
Martedì 18 agosto 2015, alle ore 18:30 nella chiesa di Mezzaselva, l’Istituto di Cultura Cimbra di Roana e la Pro Loco di Mezzaselva presentano il romanzo postumo di Umberto Martello Martalar "I Castellani di Poggio Selvaggio" ambientato a Mezzaselva e in alcuni luoghi protagonisti del profugato e della Prima Guerra Mondiale. Interverranno Sergio Bonato, Giancarlo Bortoli e Paola Martello Martalar, accompagnati dalle musiche di Pierangelo Tamiozzo e della Corale Cimbra.
Ritorna anche quest’anno il “Filò dei Cimbri”, con due interessanti incontri culturali che come di consueto si terranno presso la sala dell’asilo di Rotzo:
Lunedì 27 luglio 2015, ore 20.45
- Dialoghi in cimbro
- La kriegskarte di Anton von Zach, la cartografia austriaca del 1805
- Le malghe di Rotzo: ambiente e racconti di fantasia
- Storia della chiesa di S. Gertrude
Relatori: don Sergio Stefani, don Pierangelo Panozzo, Lauro Tondello
Lunedì 3 agosto 2015, ore 20.45
Montagne in fiamme - i primi mesi di guerra sull'Altopiano
Relatore: Alessandro Massignani