News

Sabato 1° ottobre 2016, alle ore 18:00 presso la Chiesa Parrocchiale di Roana (VI), verrà celebrata la Messa con canti in lingua cimbra, in occasione del 40° anniversario del gemellaggio fra i Comuni di Roana e Velden (Baviera). Alla celebrazione, che sarà animata dalla Corale Cimbra di Roana e Mezzaselva, saranno presenti anche gli amici del Curatorium Cimbricum Bavarense.

Sabato 24 settembre 2016, alle ore 20:30 nella chiesa di Piazza di Terragnolo (TN) si svolgerà una rassegna di cori dell'area cimbra, a cui parteciperanno il Coro Pasubio di Vallarsa (TN), la Corale Polifonica Cimbra di Luserna (TN), il Coro Martinella di Serrada (TN) e Le Voci della Spelonca di Roana (VI). 

Scarica la locandina Locandina

Si è svolto con successo il “Laboratorio didattico per bambini” organizzato presso il Museo della Tradizione Cimbra di Roana. I bambini di Roana e parecchi turisti, hanno potuto ascoltare la favola “Astrid e i tre nani di Schella Marzo”: una storia fantastica, che prende spunto dalla tradizione di “Schella marzo”, ancora in uso nei paesi dell'Altopiano. Sotto gli occhi curiosi dei bambini e quelli attenti dei genitori, il testo è stato recitato in italiano ed inglese dall’autrice, Iris Tania Verlato, ed in cimbro da Sergio Bonato, presidente dell’Istituto di Cultura Cimbra. Durante la lettura, sono emerse anche importanti riflessioni linguistiche di glottologia comparata, ed alcune considerazioni di carattere storico.

A seguito di questo "laboratorio linguistico" si è svolto un "laboratorio creativo" in cui i bambini hanno potuto cimentarsi nella creazione di un mosaico personalizzato sul tema della storia di Astrid appena narrata. Con l'aiuto degli adulti, il laboratorio ha preso la forma di una piccola "bottega artigiana" e, a lavori ultimati, i bambini hanno potuto portarsi a casa una opera d'arte personale ed il ricordo di un pomeriggio… da favola!

Il libro “Astrid e i tre nani di Schella Marzo”, pubblicato all’inizio del 2016, raccoglie questa favola nelle versioni italiana, tedesca, inglese e cimbra, con immagini naif ed un vocabolario comparato: nell’ambito della didattica per i più piccoli, rappresenta un bellissimo esempio di plurilinguismo. L’autrice, Iris Tania Verlato collabora da anni con l’Istituto di Cultura Cimbra per la valorizzazione del patrimonio linguistico locale.

Sabato 10 settembre 2016, alle ore 20:00 presso il Ristorante K2 di Mezzaselva (VI) verrà proposta una cena con piatti della tradizione cimbra. Durante la serata, verranno inoltre presentati alcuni canti cimbri da Pierangelo Tamiozzo, con alcuni interessanti cenni culturali a cura del prof. Sergio Bonato.

Prenotazione obbligatoria presso:

Ristorante K2 – via Campiglio, 20 – Mezzaselva di Roana (VI)
telefono 0424-66055 e 0424-66089

Come è noto, la Grande Guerra ha cambiato completamente il volto dell’Altopiano dei Sette Comuni, con la distruzione dei centri abitati e lo sfollamento della popolazione. Il mezzo più immediato per comprendere i tragici effetti di quella guerra è forse la fotografia: nella sezione “media/immagini” si possono ora trovare alcune fotografie che ritraggono i paesi dell’Altopiano prima e dopo la Grande Guerra.

Vai alla galleria fotografica: Altopiano nell'anteguerra

Vai alla galleria fotografica: Altopiano nel dopoguerra

ISTITUTO DI CULTURA CIMBRA
“Agostino Dal Pozzo”

via Romeo Sartori, 20
36010 ROANA (Vicenza)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

‘Z HAUS DAR ZIMBRISCHEN BIZZEKHOT
“Agustin Prunnar”

Romeo Sartori bèkh, 20
36010 ROBAAN (Viséntz)

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Dopo l'accettazione si consiglia di ricaricare la pagina. Cookie Policy